Le vittime sarebbero tre donne. Questa mattina, il numero unico di emergenza ha ricevuto diverse chiamate simultanee: diversi residenti, infatti, hanno sentito spari e urla provenienti dalla zona in cui si stava tenendo la riunione, Tre morti a Roma nel quartiere Fidene, vittime di una sparatoria avvenuta durante una riunione di condominio, per motivi ancora da chiarire. Le vittime sarebbero tutte donne. Ci sono anche quattro feriti che sono stati portati negli ospedali Sandro Pertini e Policlinico Umberto I: uno di loro è in gravi condizioni.
Leggi tutto: Roma, sparatoria alla riunione di condominio: morte tre donne, quattro feriti. Arrestato l’omicida
Il 21 dicembre è il solstizio d’inverno che, oltre a dare inizio ufficialmente alla stagione più rigida, è anche la giornata più corta dell’anno. È per questo motivo che, in tutto il mondo, la ricorrenza del solstizio d’inverno è occasione per celebrare la forma breve cinematografica, per quello che è chiamato in inglese lo SHORT FILM DAY ovvero la GIORNATA INTERNAZIONALE DEL CORTOMETRAGGIO. Perciò l'Associazione Culturale "ILCORTO.IT" effettuerà proprio nel pomeriggio di Mercoledì 21 dicembre la Premiazione dei CORTOMETRAGGI vincitori del concorso “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2022“.
Leggi tutto: Invito alla Premiazione del Concorso di Cortometraggi “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2022“
In Francia è uscito qualche giorno fa un rapporto interessantissimo dello “Shift Project” sull’approvvigionamento di gas naturale in Europa (lo trovate a questo link, al momento disponibile solo in francese). In Italia, mi sa che nessuno abbia gran voglia di accorgersene, ma ignorare certe notizie è una cosa che facciamo a nostro rischio e pericolo. Lo “Shift Project” è un think tank francese ben noto e rispettato che lavora da anni in campo energetico. Il loro rapporto è molto dettagliato perché ci da un quadro della situazione ben più approfondito e utile di quello che ci arriva da quelli che ci raccontano che il problema si risolve con una nuova ricetta per cucinare gli spaghetti. Allora, come siamo messi? Decisamente non bene e la situazione potrebbe farsi drammatica in un futuro non lontano.
Leggi tutto: Gas, il rapporto francese secondo cui presto finiremo al buio
C'è l'Europeismo, con la maiuscola, che è una cosa seria, ed è lo sforzo teso a far sì che il processo di integrazione comunitaria si compia, non negando ma affrontando le difficoltà. E c'è poi l'europeismo, quello con la minuscola, che è lo spirito di conservazione di una certa ideologia da conventicola, che tratteggia la questione comunitaria come un salotto con selezione all'ingresso. Pare di coglierne un soffione, di questo europeismo minuscolo, nella classifica stilata da «Politico.eu». Si tratta di una rivista online molto addentrata nell'establishment brussellese. Ebbene, al primo posto dei «Distruttori» colloca il Presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni.
Leggi tutto: Odio europeo su Meloni: “La Duce” al primo posto dei “distruttori”
La classifica stilata dall’Unione consumatori: non si salvano neppure i gioielli (+ 9,4%) e le centrifughe (+8,8 per cento). È arrivata la stangata di Natale. Certificata dai numeri, quelli diffusi dall'Unione Nazionale Consumatori che ha elaborato gli ultimi dati Istat disponibili per stilare le classifiche dei regali e dei cibi del pranzo natalizio finora più rincarati rispetto allo scorso anno. Per la top 30 dei regali che quest’anno ci costeranno di più al primo posto troviamo le macchine espresso che funzionano con cialde o capsule che rispetto a un anno fa costano il 25,9% in più. Al secondo posto i film in dvd che salgono del 23,6%. Medaglia di bronzo invece per le macchine fotocamere e videocamere che aumentano del 20,2%.
Leggi tutto: Arriva la stangata di Natale: dalla macchina del caffè espresso all’ultimo telefonino aumenti fino...
Le premiazioni dei cortometraggi vincitori del concorso internazionale di Cortometraggi "CORTO CIAK 2022" saranno effettuate Venerdì 2 Dicembre dalle ore 18,30 nella sala Conferenze allo Stadio Anco Marzio di Ostia Lido. L'entrata è gratuita. Saranno assegnati ai Cortometraggi vincitori del Concorso i seguenti premi: Primo premio CORTO CIAK 2022 al Migliore Cortometraggio e a seguire: Migliore Regia, Migliore Sceneggiatura, Miglior Corto Straniero, Migliore Attrice, Miglior Attore. I cortometraggi vincitori saranno proiettati.
Leggi tutto: Premiazione dei cortometraggi vincitori del "CORTO CIAK 2022"
Termovalorizzatore, il modello Copenaghen è davvero così virtuoso? Per scoprirlo basta leggere quello che scrive la società che ha costruito il forno ed il sistema di depurazione dei fumi, la Babcock & Wilcox Vølund. Gli impianti trattano di tutto lavorando a pieno carico e l’elettricità prodotta è scarsa e inquinante, ma una pista da sci non si nega a nessuno…
Leggi tutto: Termovalorizzatore, il modello Copenaghen è davvero così virtuoso?...
I cortometraggi finalisti al concorso internazionale di Cortometraggi "CORTO CIAK 2022" saranno proiettati nei pomeriggi di martedì 15 novembre e giovedì 17 novembre dalle ore 18 nella sala Conferenze allo Stadio Anco Marzio di Ostia Lido. La Sala delle Conferenze dello stadio Anco Marzio A.S. OSTIA MARE di Ostia Lido (Roma) è in via Giovanni Amenduni 15, l'entrata è gratuita.
Leggi tutto: CORTO CIAK 2022: le proiezioni dei cortometraggi finalisti
Nell'ambito della kermesse “PERCORSI PASOLINIANI”, un programma ricco di eventi, l'associazione culturale romana "ILCORTO.IT" venerdì 28 ottobre alle ore 21,30 ha organizzato le proiezioni di Cortometraggi di tematiche pasoliniane: 9 corti di grande impatto da non perdere!
La rassegna, con entrata GRATUITA, si svolge nella location del Roma 70 Summer Village, uno spazio nuovo tutto dedicato alla valorizzazione del territorio con eventi culturali e artistici, ma anche ottima gastronomia aperto fino a tarda sera. La location dell'evento è in Via dell'Automobilismo 202 presso il Roma70 Summer Village.
Curiosi di sapere quali corti saranno proiettati? Ecco l'elenco:
ANIME D'INCHIOSTRO di Diego De Angelis, ED IO AVRO' CURA DI TE di Alice Poggi, BUONASERA SIGNORI di Fabio Pannetto, L'ALTRA META' DELL'AMORE di Mangialardo e Candalice, SE FOSSI UOMO di Rocco Anelli, LETTER FROM PROFESSOR V di Jean-Luc Servino, IL VOLTO A META' di Simone Pecori, LUIGI E VINCENZO di Giuseppe Bucci, PAPPO E BUCCO di Antonio Losito.
Per ulteriori informazioni sulle proiezioni telefonare a: 3780834501 o inviare email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'ex premier giura di aver "messo i soldi" già otto anni fa, quando ancora non era stato istituito il Fondo nazionale per la programmazione degli interventi che arriverà solo l'anno seguente. E per vedere la prima parte del milione di euro assegnata alla Regione toccherà aspettare il 2019. Cinque anni dopo per avere 321mila euro da destinare alla "Sistemazione del Fiume Misa", come confermano i decreti del Commissario straordinario e i giudici contabili, che nel 2019 scrivono: "Il Fondo non ha raggiunto ad oggi l’obiettivo per il quale era stato creato". “I soldi il governo Renzi li ha messi nel 2014, se avessimo fatto le opere immediatamente, oggi non piangeremmo la situazione com’è”. Lo va ripetendo da giorni, Matteo Renzi, dopo che il 15 settembre l’alluvione ha colpito le Marche e la piena del fiume Misa ha causato undici vittime. Non è la prima volta e il leader di Italia Viva torna al precedente di otto anni fa, quando il premier in carica era lui: “Quando c’era stata l’alluvione stanziammo 45 milioni e il fatto che ci sia stata la chiusura della nostra ‘unità di missione’ ha allungato i tempi. Avevamo messo i soldi, ma il progetto è stato fatto nel 2020, troppo tardi perché così il cantiere apre nel 2022″. I conti però non tornano e di quei 45 milioni nel 2014 non c’è traccia. Intanto perché i soldi per la progettazione degli interventi stanno in un fondo che nel 2014 ancora non esiste. E poi perché il milione di euro destinato alle Marche viene approvato appena nel 2018 e un anno dopo non siamo che al 30 per cento dell’erogazione. Lo dice la Corte dei Conti in una relazione sul contrasto al dissesto idrogeologico del 2019. Certo, ai fondi per la progettazione corrisponde una stima delle opere da realizzare, ma quella fatta da Renzi non trova riscontro nemmeno nelle carte della Regione, dove la cifra è 1o milioni. Che se la sia inventata?
Leggi tutto: Alluvione Marche, l’ultima bugia di Renzi: dice di aver stanziato 45 milioni nel 2014, ma per la...
Dalla Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione emerge che i rapporti di lavoro fino a 7 giorni hanno toccato il 23,7%. La crescente incidenza del precariato spinto dipende soprattutto dal comparto degli alberghi e della ristorazione e dagli altri servizi. Ma il ricorso alla flessibilità estrema cresce anche nei comparti di pubblica amministrazione, istruzione e sanità: il 19,8% dei rapporti di lavoro è di un giorno, un altro 26,8% va da 2 a 7 giorni e nel complesso il 68% non arriva a 30 giorni.
Dietro il buon andamento del mercato del lavoro nel secondo trimestre dell’anno – prima della frenata di luglio – c’è anche un ricorso sempre più frequente al precariato spinto. Dalla Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione di Istat, ministero del Lavoro, Inps, Inail e Anpal si scopre infatti che tra aprile e giugno la quota di contratti a termine della durata di un solo giorno è salita al 13,3% dal 9,2% del trimestre precedente e quella dei rapporti di lavoro fino a 7 giorni ha toccato il 23,7%, 3,9 punti in più. Risultato: ben il 37% delle nuove posizioni attivate si prolunga non più di 30 giorni, solo lo 0,5% più di un anno. Al tempo stesso i nuovi contratti a tempo determinato continuano ad aumentare: stando ai dati di flusso ne sono stati attivati in totale 2,2 milioni in tre mesi, un nuovo record.
Leggi tutto: Sempre più contratti brevissimi: nel II trimestre il 13% è durato un giorno, 4 su 10 meno di un mese
Conte: “Io l’unico che non è andato all’estero per raccomandazioni”. “Io sono l’unico che non è andato all’estero a cercare raccomandazioni. Meloni si è premurata di accreditarsi a Washington ed Enrico Letta ha cercato l’endorsement da Scholz e dagli amici tedeschi. Noi dobbiamo impegnarci in Italia e non all’estero durante la campagna elettorale”. Lo afferma il leader M5s Giuseppe Conte parlando al Forum Ansa. L’ex premier parla poi di una strategia per porre fine alla guerra in Ucraina ma avverte un problema nell’alleanza euroatlantica: “Gli interessi strategici Ue non coincidono con quelli degli Usa. E questo rischia di consegnarci un modo spaccato a metà. Quindi quando Letta ha ricevuto l’endorsement dalla Spd ha anche parlato della strategia diplomatica per porre fine al conflitto?”. L’Italia può dare il contributo perseguendo lo sforzo diplomatico”, ha ancora detto.
Meloni: “Mi auguro che il centrodestra vinca e che qualcosa di simile succeda anche in Spagna”
“Mi auguro che il centrodestra italiano guidato da Fratelli d’Italia vinca le elezioni e che questo possa fare da apripista per qualcosa di simile anche in Spagna tra qualche mese. In tempi difficili come quelli che stiamo vivendo, la concretezza e il pragmatismo dei conservatori sono molto più efficaci delle ricette ideologiche della sinistra”. Lo ha detto la presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, in una intervista all’Efe. Meloni spiega che con Vox “siamo legati da stima, amicizia e lealtà reciproca. Abbiamo sorriso del fatto che in Italia la sinistra usi Vox per attaccare FdI e in Spagna usi FdI per attaccare Vox”.
Leggi tutto: Meloni: “Spero vinca il centrodestra guidato da Fdi e che qualcosa di simile succeda in Spagna con...