Una giovane donna, oggi, in Italia, non ha ancora gli strumenti per emanciparsi pienamente. Dal lavoro, allo studio, al rapporto con gli altri. A dirlo è la presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, sulla base di uno studio presentato ieri.
“Dobbiamo certamente partire – ha spiegato – dalla definizione di un contesto generale: nonostante questa sia la generazione più preparata di sempre, le giovani donne vivono un disagio maggiore dei giovani uomini, collegato alle prospettive del futuro. Le giovani donne continuano ad affrontare infatti enormi ostacoli e discriminazioni già prima di accedere al mondo del lavoro.
Leggi tutto: Ma quale parità di genere. Le donne più giovani sono svantaggiate in tutto. In una ricerca le...
Presso la Biblioteca Flaminia a Roma in Via Fracassini 9, si terrà una serie di incontri per Approfondimenti didattici sul Cinema ed il Cortometraggio, tenuti da Renato Francisci, presidente dell'associazione culturale romana "ILCORTO.IT". Dopo il primo workshop di presentazione di giovedì 7 marzo, nei 6 lunedì successivi studenti del Liceo Artistico Statale "Via di Ripetta" di Roma parteciperanno attivamente agli incontri anche per ricevere crediti formativi.
Leggi tutto: Approfondimenti Didattici sul Cinema e sui Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma
Come previsto nel bando del Concorso di Cortometraggi “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2024“, nell'intento di valorizzare, promuovere e divulgare le opere dei giovani Registi emergenti che continuano a stupirci con le loro capacità creative e per dare a tutti i Registi e Filmaker di talento la maggiore visibilità possibile, il giorno Giovedì 21 Marzo 2024 al "CineTeatro della FORMA" in Viale Della Primavera 317 a Roma, saranno effettuate, al di fuori del Concorso, le prime proiezioni di alcuni dei vostri Cortometraggi che partecipano al Concorso, tra tutti quelli arrivati fino al 12 marzo. Mercoledì 13 marzo pubblicheremo l'elenco dei cortometraggi in proiezione.
Leggi tutto: Maratonina di Primavera 2024 - Proiezione Gratuita dei vostri Cortometraggi
Iscrizione GRATUITA - Scadenza: 30 novembre 2024 -
Sono previste 4 sezioni: 1°) TEMA LIBERO; 2°) Tema: "GLI ALTRI"; 3°) Tema: "IL LAVORO"; 4°) Tema: “MADE IN ITALY”. Durata massima di 75 minuti. Oltre i classici Premi, sono previsti anche premi speciali per i cortometraggi di Registi Esordienti, di Sceneggiatori Eserdienti, per cortometraggi realizzati con lo Smartphone, per i Corti Brevi minori di 5 minuti, e per i Corti Lunghi ovvero di durata tra 30 e 75 minuti. E per dare la maggiore visibilità possibile ai cortometraggi inviati, anche quest'anno saranno proiettati centinaia di cortometraggi nei seguenti eventi: “Maratonina di Primavera 2024” - “Maratonina d’Estate 2024” - “Maratonina d’Autunno 2024”- “Maratona di Cortometraggi - Festa Internazionale di Roma 2024 (maratona con 12 pomeriggi di proiezioni)”.
Leggi tutto: 16° CONCORSO CORTOMETRAGGI “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“
In bianco e nero. La manovra fiscale annunciata dall’assessore regionale al Bilancio del Lazio, Giancarlo Righini, accoglie solo in parte le richieste dei sindacati che volevano ripristinare il fondo taglia Irpef introdotto da Nicola Zingaretti e cancellato da Francesco Rocca. Le sigle sono state accontentate a metà e il taglio dell’addizionale regionale partirà dal 2025, ma solo per alcuni stipendi. Righini ha incontrato i sindacati e al tavolo era presente anche Natale Di Cola, segretario generale Cgil Roma e Lazio, che a La Notizia spiega nel dettaglio come funzionerà la proposta della Regione e perché le sigle sono insoddisfatte.
Leggi tutto: Gioco delle tre carte sul taglio dell'Irpef nel Lazio. Parla il segretario Cgil Roma, Di Cola:...
Molti italiani girano intorno al Movimento5Stelle. Lo osservano, lo invidiano. Sanno che lì possono trovarci un vero cambiamento: una strada di civiltà rinascente. Poi si fermano con spavento, e guardano se stessi e si domandano: " Ma poi io non potrò più fottere il prossimo..?"... e non vanno a votare, dando quindi il voto a quelli che li fottono...!!! e fottuti sembrano felici e contenti.... Peggio di così gli italiani (con la i minuscola) non possono essere. E spesso mi vergogno di essere italiano.... io vorrei essere 1 tra tutti gli ITALIANI ONESTI !!!
L'app Filmic Pro è una delle applicazioni più avanzate e popolari per la registrazione video su smartphone, offrendo agli utenti un controllo manuale senza precedenti sulle impostazioni della videocamera, simile a quello che si troverebbe su una videocamera professionale. Questo controllo manuale consente di regolare esattamente come si desidera l'esposizione, il fuoco, il bilanciamento del bianco, il frame rate, e molto altro ancora, rendendola ideale per chi desidera ottenere risultati di alta qualità e personalizzati. Ecco una guida su come regolare le impostazioni dello smartphone utilizzando Filmic Pro:
Leggi tutto: Regolare le impostazioni dello smartphone con l'app Filmic Pro
Carlo Rossella, vogliamo iniziare dalla fine? (...) Perciò mi posso permettere, senza alcuna ipocrisia, di dire ciò che penso di Giorgia Meloni. È una ducia, copyright di Giuliano Ferrara. Ha le stimmate fasciste impresse nella carne, ha l’eloquio e il portamento e anche la cultura che ne fanno la rappresentante perfetta della destra che io aborro. Pericolo mortale.
La ricordavo berlusconiano, molto più disponibile e generoso. Lavoravo per lui e naturalmente mi sentivo obbligato ad essere solidale.
In questi giorni si sono ricordati i trent’anni della discesa in campo del Cav. Un rivoluzionario senza rivoluzione. Un ideologo senza ideologia. Berlusconi lo ricordo come un uomo pratico, di grandi capacità, che ha perorato i suoi interessi. Stop.
Stop? La cosiddetta terza età apre la mente, definisce meglio i contorni della vita. Io ricordo sempre con nostalgia gli anni in cui ho militato nel Pci. Togliatti era un uomo coltissimo.
Quindi? Quindi Meloni pericolo mortale. Non mi piace, in lei rivedo un passato tragico. È più forte di me.
di Antonello Caporale per "Il Fatto Quotidiano" - Estratti da Dagospia.com